Lo spot interattivo di Pemmi al servizio della bellezza di VILLAE
Sul nuovo sito web www.pemmi.org c’è qualcosa di inaspettato.
Non un video, ma un racconto interattivo. Non una presentazione, ma un’esperienza.
Lo abbiamo voluto così perché il nostro lavoro — tecnico, concreto, silenzioso — è spesso anche invisibile. Ma proprio per questo, parla più forte.
Un luogo vivo, non antico
Lo spot si apre di notte, davanti a uno degli edifici simbolo del rinnovato complesso VILLAE, a Tivoli.
Non un rudere, ma un’architettura restaurata, sobria, geometrica, luminosa. Un esempio perfetto di come il presente può accogliere la storia, e la storia può abitare il futuro.
Attraverso una regia poetica, seguiamo un astronauta che visita l’edificio: un simbolo di chi esplora con rispetto. Lo accompagnano due giovani studenti, custodi del sapere e dell’eredità. La scena si carica di una tensione emotiva sottile: la tecnologia osserva, non invade.
Poi lo sguardo si alza: nel cielo si intravede un angelo sorridente, che si trasforma in un’aquila. Un gesto visionario. Un simbolo di protezione. Una metafora del ruolo che Pemmi intende assumere: custode silenzioso, ma vigile, della bellezza e della funzionalità di un edificio.
Uno spot che ti guarda, e ti risponde
Questo non è solo uno spot. È un dialogo interattivo.
Mentre guardi, ti vengono fatte domande. E le tue risposte — se lo desideri — attivano un contatto diretto: un’email, una chiamata, una conversazione reale con chi può capire le tue esigenze.
Non si tratta solo di generare lead: si tratta di creare relazioni basate su una visione condivisa del costruire, del mantenere, del rispettare.
La luce come scelta culturale
Il protagonista invisibile di questo racconto è la luce.
Progettata da Pemmi, non serve solo a vedere, ma a valorizzare senza sovrapporsi. Non è un’illuminazione d’effetto, ma di contesto: un gesto che fa emergere i volumi, che accompagna il cammino, che fa respirare l’edificio.
Tecnologia invisibile, rispetto tangibile.
CLIPEA, la firma dietro la narrazione
Questo lavoro è stato possibile grazie alla collaborazione con CLIPEA, che ha trasformato la nostra visione in uno spazio digitale coerente, elegante, narrativo.
Non solo sviluppatori, ma alleati creativi.
Con loro, il sito di Pemmi non è solo una piattaforma. È un’estensione del nostro modo di vedere il mondo del facility management.




